Settore VI – Attività Produttive, Comunicazione, Innovazione Tecnologica, Tributi e fiscalità locale, Ufficio Messi

Dettagli dell'unità organizzativa

Per attività produttive si intendono tutte le attività di produzione di beni e servizi, incluse le attività agricole, commerciali e artigianali, le attività turistico alberghiere, i servizi di banche e intermediari finanziari e quelli di telecomunicazioni

Competenze

  • Sportello unico attività produttive SUAP e semplificazione back office e front-office e rapporti con CCIAA competente;
  • Servizi reali alle imprese;
  • Predisposizione e gestione bandi servizi e agevolazioni alle imprese e attuazione di disposizioni agevolative a seguito di calamità ed eventi eccezionali;
  • Distretto urbano del commercio;
  • Gestione ex UMA;
  • Documento strategico del commercio;
  • Cura le attività di programmazione di competenza comunale relativa al complesso delle attività commerciali e dei pubblici esercizi;
  • Esegue studi e ricerche in materiale commerciale e distributiva nonché approfondimenti sulla relativa legislazione;
  • Elabora e revisiona i regolamenti comunali inerenti la materia di competenza;
  • Supporta il Settore Servizi Tecnici nella gestione degli insediamenti produttivi del P.I.P.;
  • Cura l’istruttoria ed il rilascio delle autorizzazioni e licenze relative al commercio fisso su aree pubbliche e ai pubblici esercizi;
  • Predispone le graduatorie per l’assegnazione dei posteggi relativi al commercio su aree pubbliche;
  • Cura le statistiche afferenti le attività commerciali;
  • Coordina, promuove e cura le pratiche amministrative connesse a manifestazioni, congressi, esposizioni, fiere e mercati;
  • Cura i rapporti con il pubblico in ordine alle istanze afferenti l’inizio e lo svolgimento dell’attività distributive;
  • Ricezione e gestione delle richieste di vidimazione dei registri di carico e scarico relativi alle sostanze zuccherine e prodotti vitivinicoli;
  • Cura i rapporti con le Associazioni di categoria;
  • Cura ogni attività di competenza comunale che inerisce ai settori della programmazione economica, ovvero attività produttive dell’industria, dell’artigianato, del terziario in genere e dell’agricoltura che non sia attribuita alla competenza specifica di altri settori;
  • Servizi connessi allo sviluppo turistico del territorio e iniziative nel campo del turismo;
  • Istruttoria procedimenti di applicazione delle sanzioni amministrative ex legge 689 del 1981 per violazioni connesse alle materie di competenza del Settore;
  • Implementazione dati in tutte le piattaforme comunicative nazionali, regionali e comunali riferite a materie di competenza del Settore;
  • Predisposizione per le materie di competenza, della carta dei servizi, di proposte di regolamenti e loro revisione, applicazione strumenti di verifica del livello di qualità dei servizi e di soddisfazione dell’utenza;
  • Supporto alla C.U.C. nella predisposizione degli atti di gara per appalti di competenza del settore e gestione conseguenti rapporti;
  • Esecuzione obblighi e adempimenti connessi all’attuazione della sotto sezione del P.I.A.O. Rischi corruttivi e trasparenza compresi gli obblighi di pubblicazione.
  • gestione servizio tributi e entrate comunali;
  • studio legislazione tributaria ed extratributaria;
  • predisposizione regolamenti in materia tributaria e delle entrate patrimoniali;
  • proiezioni contabili relative alle entrate tributarie;
  • accertamenti e controlli tributari;
  • gestione e riscossione tributi comunali;
  • esame ricorsi su tributi e predisposizione istruttoria;
  • liquidazione sgravi e rimborsi quote indebite / inesigibili;
  • rapporti con contribuente per informazioni disamina posizioni, contestazioni, variazioni,
  • accertamento con adesione, etc.;
  • controllo appalti di riscossione tributi;
  • tenuta e aggiornamento anagrafe tributaria - gestione ed utilizzo banche dati;
  • istruttorie riliquidazione, rettifiche e rimborsi tributi comunali;
  • elaborazione statistiche tributi comunali;
  • gestione procedure di riscossione delle entrate patrimoniali (procedure coattive).
 

Assessore di riferimento

Tipologia organizzazione

area

Area riferimento

Settore VI - Attività Produttive, Comunicazione, Innovazione Tecnologica, Tributi e fiscalità locale, Ufficio Messi

T 0831-615232

T 0831-615226

protocollo@comune.cellinosanmarco.br.it

pec: protocollo.comune.cellinosanmarco@pec.rupar.puglia.it

T 0831615242

T 0831-615206

T 0831-615242

Responsabile

dott. Giuseppe Lacarbonara

Responsabile P.O. Settore VI - Attività Produttive- Suap- Servizio Informatico comunale- Turismo e spettacoli

Persone

dott. Giuseppe Lacarbonara

Responsabile P.O. Settore VI - Attività Produttive- Suap- Servizio Informatico comunale- Turismo e spettacoli

Servizi collegati

Categoria:

Bed & Breakfast e Affittacamere

ll bed & breakfast, a conduzione familiare o imprenditoriale, è un'attività ricettiva che fornisce alloggio e prima colazione.

Servizio non trovato.

Categoria:

Impianti pubbicitari, insegne d'esercizio

Tutti i soggetti che intendono installare cartelli, targhe, striscioni e insegne pubblicitarie esposti su luoghi pubblici o accessibili al pubblico dovranno presentare all’ente territorialmente competente apposita istanza di autorizzazione o segnalazione

Categoria:

Imposta di soggiorno

L'imposta di soggiorno, detta impropriamente tassa di soggiorno, in Italia, è un'imposta locale a carico delle persone che alloggiano nelle strutture ricettive in luoghi classificati come località turistiche o città d'arte.

Categoria:

Locazioni ad uso turistico

Le locazioni turistiche sono rappresentate dagli alloggi dati in locazione, in tutto o in parte, per finalità esclusivamente turistiche.

Categoria:

Notifiche – messi notificatori

L’ufficio messi gestisce gli atti che inviano gli uffici comunali e altre pubbliche amministrazioni per la consegna agli interessati presso le loro residenze o domicili.

Categoria:

Richiedere accesso agli atti -accesso documentale in base alla legge 241/1990

Il Comune di Cellino offre ai cittadini la possibilità di richiedere l’accesso agli atti amministrativi, in conformità con la normativa sulla trasparenza e il diritto di accesso.

Categoria:

Richiedere permesso di occupazione suolo pubblico

Il servizio permette di richiedere al Comune il rilascio, la proroga, la voltura e la modifica dell'autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico.

Categoria:

Spettacoli viaggianti, partecipazione a parchi divertimento o installazione di singole attrazioni

Gli spettacoli viaggianti sono le attività spettacolari, i trattenimenti e le attrazioni allestiti con attrezzature mobili. Possono svolgersi all'aperto o al chiuso.

Categoria:

Sportello Evoluto Online “UnicumData”

UnicumData è un portale online che offre servizi innovativi di semplificazione e accesso diretto alle informazioni tributarie e catastali, facilitando l'adempimento delle pratiche amministrative.

Categoria:

SUAP

Il punto di contatto unico fra imprese e istituzioni per tutte le pratiche relative all’apertura e alla gestione aziendale.

Sede principale

Casa Comunale

Via Napoli, 2, 72020 Cellino San Marco BR
Immagine del luogo Casa Comunale

Contatti

Contatti Ufficio Tributi Maggiori

Telefono: 0831-615232

Telefono: 0831-615226

Email: protocollo@comune.cellinosanmarco.br.it

pec: protocollo.comune.cellinosanmarco@pec.rupar.puglia.it

Servizio Tributi Minori

Telefono: 0831615242

SUAP

Telefono: 0831-615206

Ufficio Messi

Telefono: 0831-615242

Pagina aggiornata il 26/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri