Descrizione
Lo statuto comunale è il documento fondamentale che definisce l'organizzazione e il funzionamento di un comune in Italia. È una sorta di "costituzione" locale, adottata dal consiglio comunale, che stabilisce le regole di base per il governo del comune, in conformità con le leggi nazionali.Contenuti principali dello statuto comunale:
- Principi generali: Definisce i principi fondamentali su cui si basa l'attività del comune, come la trasparenza, la partecipazione dei cittadini, la tutela dell'ambiente, ecc.
- Organizzazione degli organi comunali: Stabilisce la composizione, le funzioni e il funzionamento degli organi principali del comune, come il sindaco, il consiglio comunale e la giunta comunale.
- Modalità di partecipazione dei cittadini: Regola le forme di partecipazione dei cittadini alla vita pubblica, inclusi referendum, petizioni, e assemblee pubbliche.
- Servizi pubblici: Delinea le modalità di gestione dei servizi pubblici locali, come i trasporti, la gestione dei rifiuti, l'acqua, ecc.
- Procedure amministrative: Descrive le procedure per l'adozione delle decisioni amministrative, inclusi i regolamenti comunali e le delibere.
- Disposizioni finanziarie: Definisce i principi per la gestione delle finanze comunali, come il bilancio e la gestione del patrimonio pubblico.
- Rapporti con altri enti: Regola i rapporti con altri enti territoriali e con lo Stato.
Tipo documento | Atto normativo. |
---|---|
Numero e data | n. 19 del 01-01-1970 |
Data di pubblicazione | 7 Aprile 2025 |
Oggetto | Aoorivato con Deliberazioni del Consiglio Comunale n° 11/2001, n°61/2001, n°19/2002 |
Autori |
Warning: Array to string conversion in C:\PortaleComune\EWA_CellinoSanMarco\wp-content\themes\design-comuni-wordpress-theme-1.11.2-child\single-documento_pubblico.php on line 234 Array |
Formati | |
Licenze | licenza aperta |