Descrizione
Il presente Avviso Pubblico è volto a individuare i beneficiari del servizio di assistenza domiciliare ANZIANI.
Il Servizio di Assistenza Domiciliare (LEPS, comma 162, lettera a della Legge 234/2021) è costituito da un
complesso di interventi e prestazioni, a supporto della famiglia, erogati al domicilio della persona che si trova
in condizioni di temporanea o permanente necessità ai fini del soddisfacimento dei suoi bisogni essenziali. Il servizio è rivolto a cittadini anziani residenti nei Comuni degli Ambiti Territoriali della provincia di Brindisi
che necessitano di prestazioni domiciliari per la gestione di sé, dell’ambiente di vita, delle relazioni e
quant’altro specificato nella presa in carico degli utenti. Il servizio non è cumulabile con l’erogazione di altri servizi in favore di soggetti non autosufficienti o con altri
servizi simili di tipo domiciliare previsti da altri Enti, quali INPS, Regione, etc. Il servizio di assistenza domiciliare integrata consiste in interventi da fornire ai cittadini al fine di favorire la
permanenza nel loro ambiente di vita, evitando l’istituzionalizzazione e consentendo loro una soddisfacente
vita di relazione attraverso un complesso di prestazioni socio-assistenziali e sanitarie.
Caratteristica del servizio è l’unitarietà dell’intervento, che assicura prestazioni mediche, infermieristiche,
riabilitative e socio-assistenziali in forma integrata e secondo piani individuali programmati.
L’accesso alle prestazioni di assistenza domiciliare avviene attraverso la Unità di Valutazione
multidimensionale, di cui all’art. 59, comma 4, della legge regionale. Tali prestazioni di assistenza domiciliare
si integrano, nel progetto personalizzato, con l’eventuale riconoscimento dell’assegno di cura, di cui
all’articolo 33 della legge regionale, in presenza di una situazione di fragilità economica connessa alla non
autosufficienza di uno dei componenti del nucleo familiare. Le prestazioni ADI si rivolgono a pazienti/utenti che pur non presentando criticità specifiche o sintomi
particolarmente complessi, hanno bisogno di continuità assistenziale ed interventi programmati che si
articolano sui 5 giorni o 6 giorni. Si rinvia alle Linee guida per le Cure domiciliari integrate per la definizione
dei criteri di eleggibilità, degli standard di qualità dell’erogazione dei servizi, degli indicatori di verifica delle
cure domiciliari.
Rientrano nelle prestazioni di assistenza domiciliare integrata anche le prestazioni di aiuto materiale per
l’igiene della persona e della casa, per l’utente preso in carico e il suo nucleo familiare.
Sono considerate prestazioni aggiuntive i servizi per la teleassistenza e il telemonitoraggio dei parametri vitali
in relazione alle patologie presenti, erogati h24 da una centrale di assistenza con personale dedicato con
l’adeguato impiego di tecnologia per la domotica sociale. L’istanza di partecipazione, redatta su apposito modello, deve essere presentata ai Servizi Sociali del Comune di residenza entro e non oltre il 14/05/2025.