A chi è rivolto
A chiunque abbia i seguenti: Requisiti soggettivi:- non aver riportato una condanna a pena restrittiva della libertà personale superiore a tre anni per delitto non colposo, salvo aver successivamente ottenuto la riabilitazione;- non essere stato sottoposto a sorveglianza speciale o a misure di sicurezza personale o essere stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza;- non aver riportato condanne per delitti contro la personalità dello Stato o contro l'ordine pubblico, ovvero per delitti contro le persone commessi con violenza, o per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione, o per violenza o resistenza all'autorità;- non essere stato condannato per reati contro la moralità pubblica e il buon costume, o contro la sanità pubblica o per giuochi d'azzardo, o per delitti commessi in stato di ubriachezza o per contravvenzioni concernenti la prevenzione dell'alcoolismo, o per infrazioni alla legge sul lotto, o per abuso di sostanze stupefacenti.Per esercitare l’attività non devono sussistere cause di divieto di decadenza o di sospensione previste dalla legge antimafia (art. 67, D.lgs. n. 159/2011).Requisiti oggettivi:I bed & breakfast mantengono la destinazione urbanistica residenziale e devono possedere i requisiti igienico-sanitari e edilizi previsti per i locali di civile abitazione.Alle camere da letto destinate agli ospiti si deve poter accedere senza attraversare la camera da letto ed i servizi destinati in via esclusiva alla famiglia o ad altro ospite.Nella struttura ricettiva è situato lo spazio comune per la lettura, per l'intrattenimento ed altri usi polivalenti, nonché per la consumazione della prima colazione.Devono essere rispettate le norme e le prescrizioni specifiche dell’attività, per esempio quelle in materia di igiene pubblica, igiene edilizia, tutela ambientale, tutela della salute nei luoghi di lavoro, sicurezza alimentare, regolamenti locali di polizia urbana annonaria.L’attività è altresì tenuta a stipulare una polizza assicurativa per i rischi derivanti dalla responsabilità civile verso i clienti, commisurata alla capacità ricettiva.
Descrizione
Come fare
- Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) da presentare allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune per il tramite del portale impresainungiorno.gov. Con la presentazione della SCIA è possibile iniziare immediatamente l’attività. Entro 60 giorni, qualora venga accertata la carenza dei requisiti e dei presupposti richiesti per lo svolgimento dell’attività, l’amministrazione può vietare la prosecuzione dell’attività o richiedere all’interessato di conformarla alla normativa vigente.
- Notifica sanitaria ai fini della registrazione dell’impresa alimentare e la dichiarazione del possesso dei requisiti igienico sanitari previsti dal Regolamento CE n. 852/2004.
- Il B&B è tenuto ad esporre i prezzi massimi praticati nell'esercizio in modo ben visibile nei locali di ricevimento del pubblico, oltre che in lingua italiana, almeno in due lingue straniere.
Cosa serve
CODICE IDENTIFICATIVO STRUTTURAIl CIS - Codice Identificativo di Struttura - è un codice alfanumerico che identifica univocamente una struttura non alberghiera per l'accoglienza dei turisti e va inserito in tutti gli strumenti, digitali o cartacei, utilizzati per la promocommercalizzazione della struttura. Se sei il proprietario/gestore di una Locazione Turistica, il CIS viene attribuito automaticamente al momento della registrazione al DMS. Se sei titolare di una Struttura Ricettiva extra-alberghiera il CIS viene attribuito dopo la registrazione della struttura ricettiva nel DMS e successivamente alla convalida della prima Comunicazione dei Prezzi e Servizi (CPS).COMUNICAZIONE PER MAPPATURA FLUSSI TURISTICILa struttura ricettiva adibita ad attività alberghiera, non alberghiera o di locazione breve turistica deve comunicare alla Provincia/Città Metropolitana di Milano, con cadenza mensile, i dati funzionali alla mappatura dei flussi turistici.L’adempimento deve essere perfezionato attraverso il portale regionale dei Flussi turistici. DMSADEMPIMENTI IN MATERIA DI PUBBLICA SICUREZZALa struttura ricettiva adibita ad attività alberghiera, non alberghiera o di locazione breve turistica è tenuta a comunicare alla Questura competente per territorio i dati identificativi delle persone alloggiate entro le 24 ore successive all’arrivo.L’adempimento deve essere perfezionato attraverso il portale Alloggiati Web della Polizia di Stato.Normativa di riferimento:R.D. n. 773/1931 (TULPS), art. 109D.M. 07/01/2013
Cosa si ottiene
.
Tempi e scadenze
.
Condizioni di servizio
Contatti
Settore VI - Attività Produttive, Comunicazione, Innovazione Tecnologica
Per attività produttive si intendono tutte le attività di produzione di beni e servizi, incluse le attività agricole, commerciali e artigianali, le attività turistico alberghiere, i servizi di banche e intermediari finanziari e quelli di telecomunicazioniCopertura geografica
Intero territorio comunale