Diritti di segreteria Servizio Attività Produttive e SUAP

  • Servizio attivo

Informazioni per il pagamento dei diritti di segreteria relativi ai procedimenti del Servizio Attività Produttive e SUAP
.

A chi è rivolto

Chi attiva un procedimento relativo ad un’attività produttiva o di prestazione di servizi tramite lo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) è tenuto, fatte salve specifiche esenzioni, a pagare i diritti di segreteria (diritti SUAP) a cui si sommano, eventualmente, altri diritti ed oneri da corrispondere a uffici interni o enti terzi (Regione Puglia, ARPA, Vigili del Fuoco, etc.) coinvolti nel procedimento, nonché all’imposta di bollo, ove prevista.

Descrizione

I diritti SUAP sono dovuti per la presentazione di una qualsiasi tipologia di pratica (domanda di autorizzazione, SCIA, comunicazione, accreditamento, tesserini, etc.). Non sono dovuti:
  • per le vendite di liquidazione e sottocosto; per le cessazioni e chiusure (es: per la comunicazione di fine lavori; per il deposito dello stato finale dell’opera, per la cessazione di mezzi pubblicitari; comunicazione di cessazione/sospensione di attività produttiva)
  • da parte delle associazioni senza fini di lucro e delle categorie del Terzo Settore se organizzano eventi e/o manifestazioni individuate o patrocinate dal Comune; o se si limitano all’attestazione/mantenimento/permanenza di requisiti.

Come fare

Il pagamento dei diritti SUAP deve essere effettuato con pagoPA, utilizzando il servizio on line presente in questo sito (vedi homepage PAGAMENTI ONLINE) il pagamento potrà essere effettuato contestualmente on line oppure presso sportelli fisici. Per chiedere il rimborso, integrale o parziale, dei diritti SUAP erroneamente versati oppure corrisposti in misura eccessiva è necessario presentare istanza di rimborso con le seguenti modalità:

  • tramite posta elettronica certificata all'indirizzo protocollo.comune.cellinosanmarco@pec.rupar.puglia.it
  • tramite raccomandata A/R indirizzata a "Servizio Attività Produttive e SUAP – Via Napoli n. 1, 72020 - Cellino San Marco(BR)";
  • di persona, presso l'Ufficio Protocollo (Palazzo Comunale -via Napoli n. 1).

Cosa serve

Per il pagamento dei diritti SUAP occorre compilare il format del servizio on line, in particolare:

  • selezionare la causale tra le opzioni disponibili (“Diritti pratiche SUAP” per la presentazione di una pratica o per integrare un pagamento parziale già effettuato)
  • indicare l’oggetto della pratica
  • inserire il numero dei procedimenti attivati/integrati.
Per il rimborso è disponibile il modulo scaricabile dalla sezione "Documenti". All’istanza, completa dell’indicazione delle modalità di pagamento a scelta tra accredito su conto corrente o ritiro in tesoreria, deve essere allegata:
  • copia documento di identità del sottoscrittore se l’istanza non è sottoscritta con firma digitale
  • copia della ricevuta attestante il versamento dei diritti
  • dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa alla qualità rivestita se il rimborso è chiesto in forza di tale qualità (ad esempio legale rappresentante di una società).

Cosa si ottiene

Per il pagamento il sistema calcola in automatico l’importo dovuto e genera l’avviso di pagamento IUV (Identificativo Unico di Versamento). Per il rimborso, se ne sussistono i presupposti, si ottiene il pagamento dell’importo erroneamente versato o corrisposto in misura eccedente il dovuto.

Tempi e scadenze

Il versamento dei diritti SUAP deve essere effettuato al momento della presentazione della pratica, all’interno della quale deve essere allegata la ricevuta del pagamento. Il mancato pagamento comporta l’avvio del procedimento di riscossione coattiva secondo le vigenti disposizioni normative e regolamentari. Il provvedimento di rimborso dei diritti SUAP, ove ne ricorrano i presupposti, verrà emesso nel termine di trenta giorni dalla presentazione dell’istanza.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Settore VI - Attività Produttive, Comunicazione, Innovazione Tecnologica, Tributi e fiscalità locale, Ufficio Messi

Per attività produttive si intendono tutte le attività di produzione di beni e servizi, incluse le attività agricole, commerciali e artigianali, le attività turistico alberghiere, i servizi di banche e intermediari finanziari e quelli di telecomunicazioni

Copertura geografica

Nessuna copertura geografica per questo contenuto.

Procedure collegate

Il pagamento a favore dall’ASL  deve essere effettuato mediante il portale pagoPA della Asl direttamente accessibile dalla sezione "Link esterni" sottoriporatata. Per conoscere gli importi e le modalità di pagamento dei diritti di competenza degli altri uffici interni o enti terzi (Regione Puglia, ARPA, Vigili del Fuoco, etc.) eventualmente coinvolti si rimanda ai rispettivi canali informativi.

Punti contatto

SUAP

Telefono: 0831-615206

Documenti

Tariffario ASL Dipartimento di Prevenzione

Tariffario ASL - Dipartimento Prevenzione

Uffici

Settore VI - Attività Produttive, Comunicazione, Innovazione Tecnologica, Tributi e fiscalità locale, Ufficio Messi

Per attività produttive si intendono tutte le attività di produzione di beni e servizi, incluse le attività agricole, commerciali e artigianali, le attività turistico alberghiere, i servizi di banche e intermediari finanziari e quelli di telecomunicazioni
Argomenti:

Pagina aggiornata il 18/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri