Permesso di costruire

  • Servizio attivo

D.P.R. n. 380/2001, artt. 10 e seguenti
Il permesso di costruire è un titolo autorizzativo rilasciato dal Comune di riferimento e necessario per eseguire interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia.

A chi è rivolto

La domanda di permesso deve essere presentata da chi è titolare di un diritto reale (proprietà, usufrutto, uso, ecc.) sul bene immobile oggetto dell'intervento edilizio, ovvero dal titolare di un diritto personale compatibile con l'intervento da realizzare, con il consenso del proprietario o della proprietaria.

Descrizione

Il permesso di costruire è un provvedimento amministrativo, emesso dal Sue, che consente la realizzazione dei principali interventi di trasformazione urbanistica e edilizia del territorio;interventi di nuova costruzione, sono da considerarsi tali sono:
  • la costruzione di manufatti edilizi fuori terra o interrati, ovvero  l'ampliamento di quelli esistenti all'esterno della  sagoma esistente;
  • gli interventi di urbanizzazione primaria e secondaria realizzati da soggetti diversi dal Comune;
  • la realizzazione di infrastrutture e di impianti, anche per pubblici servizi, che comporti la trasformazione in via permanente di suolo inedificato;
  • l'installazione di torri e tralicci per impianti radio-ricetrasmittenti e di ripetitori per i servizi di telecomunicazione (v. art. 87 e segg. del D.lgs. 259/2003);
  • l'installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili, ad eccezione di quelli che siano diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee o siano ricompresi in strutture ricettive all'aperto per la sosta e il soggiorno dei turisti, previamente autorizzate sotto il profilo urbanistico, edilizio e, ove previsto, paesaggistico, in conformità alle normative regionali di settore;
  • gli interventi pertinenziali che le norme tecniche degli strumenti urbanistici, in relazione alla zonizzazione e al pregio ambientale e paesaggistico delle aree, qualifichino come interventi di nuova costruzione, ovvero che comportino la realizzazione di un volume superiore al 20% del volume dell'edificio principale;
  • la realizzazione di depositi di merci o di materiali, la realizzazione di impianti per attività produttive all'aperto ove comportino l'esecuzione di  lavori cui consegua la trasformazione permanente del suolo inedificato.
interventi di ristrutturazione urbanistica , che sono destinati a sostituire l'esistente tessuto urbanistico edilizio con altro diverso, mediante un insieme sistematico di interventi edilizi, anche con la modificazione del disegno dei lotti, degli isolati e della sede stradale;interventi di ristrutturazione edilizia (ristrutturazione c.d. pesante), che portano ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportano modifiche alla volumetria complessiva degli edifici o dei prospetti ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportano mutamenti della destinazione d'uso o modificazione della sagoma degli immobili soggetti a vincolo ai sensi del D.Lgs. 22/1/2004 n. 42.

Come fare

La richiesta di permesso di costruire deve essere presentata al Settore Edilizia Privata del Comune via PEC all'indirizzo : protocollo.comune.cellinosanmarco@pec.rupar.puglia.it

Il permesso di costruire viene rilasciato previa istruttoria tecnica e acquisizione, se necessario, dei pareri di altri Enti tramite Conferenza di Servizi.Entro 60 giorni dalla presentazione della domanda, il responsabile del procedimento formula una proposta di provvedimento. Il termine è raddoppiato nei casi di progetti particolarmente complessi secondo la motivata risoluzione del responsabile del procedimento.II termine è sospeso nel caso in cui il responsabile del procedimento richieda modifiche di modesta entità rispetto al progetto originario, oppure interrotto per la richiesta di documenti che integrino o completino la documentazione presentata, secondo le disposizioni dell’art. 20 del D.P.R. 380/2001.Il provvedimento finale è adottato dal dirigente o dal responsabile dell’ufficio entro 30 giorni dalla proposta.Decorso inutilmente il termine per l'adozione del provvedimento conclusivo, sulla domanda di permesso di costruire si intende formato il silenzio-assenso, salvo che si tratti di immobili soggetti a vincoli relativi all’assetto idrogeologico, ambientali, paesaggistici o culturali.Il termine per l'inizio dei lavori non può essere superiore ad un anno dal rilascio del titolo; quello di ultimazione entro il quale l'opera deve essere completata, non può superare i tre anni dall'inizio dei lavori.Decorsi tali termini il permesso decade di diritto per la parte non eseguita, tranne che, anteriormente alla scadenza, venga richiesta una proroga.

Cosa serve

modulo

Cosa si ottiene

Il permesso di costruire che è il titolo autorizzativo rilasciato dal Comune di riferimento necessario per eseguire interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia.

Tempi e scadenze

vedi procedure collegate

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Settore IV - Territorio

Urbanistica, SUE, LL.PP, Patrimonio

Copertura geografica

Territorio comunale

Procedure collegate

Servizio in allestimento

Punti contatto

geom. Claudio Pennetta

Telefono: 0831615228

Email: claudio.pennetta@comune.cellinosanmarco.br.it

pec: protocollo.comune.cellinosanmarco@pec.rupar.puglia.it

ing. Marco SELICATO

Telefono: 0831615217

Email: m.selicato@comune.cellinosanmarco.br.it

pec: protocollo.comune.cellinosanmarco@pec.rupar.puglia.it

Uffici

Settore IV - Territorio

Urbanistica, SUE, LL.PP, Patrimonio
Argomenti:

Pagina aggiornata il 07/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri