Richiedere accesso agli atti -accesso documentale in base alla legge 241/1990
- Servizio attivo
Il servizio garantisce a tutti i cittadini l’esercizio del diritto di accesso ai "documenti amministrativi".
Il Comune di Cellino offre ai cittadini la possibilità di richiedere l’accesso agli atti amministrativi, in conformità con la normativa sulla trasparenza e il diritto di accesso.
A chi è rivolto
La richiesta di accesso può essere presentata da tutti i soggetti che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale connesso a situazioni giuridicamente tutelate, compresi i portatori di interessi pubblici e diffusi.
Descrizione
Il Comune garantisce a tutti i cittadini l’esercizio del diritto di accesso ai "documenti amministrativi", intesi come rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti detenuti dall’Amministrazione e concernenti attività di pubblico interesse, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica della loro disciplina sostanziale, allo scopo di favorire la partecipazione e di assicurare la trasparenza e l’imparzialità dell’azione amministrativa.
Tutti i documenti amministrativi del Comune sono accessibili, ad eccezione di quelli riservati per espressa indicazione di legge e in base al regolamento comunale in materia di accesso.
Come fare
L’accesso agli atti si esercita:
in modo informale: mediante richiesta, anche verbale, all'ufficio dell'Amministrazione comunale competente ad adottare l'atto o a detenerlo stabilmente. L'ufficio se possibile si pronuncia sulla richiesta immediatamente e senza formalità. Qualora non sia possibile l'accoglimento immediato dell'istanza informale o sorgano dubbi sulla legittimazione, sulla sussistenza dell'interesse, sull'accessibilità del documento o sulla presenza dei controinteressati, il richiedente è invitato a presentare domanda formale;
in modo formale: mediante presentazione di apposita istanza redatta sulla modulistica presente sul sito in cui sono riportati i requisiti legittimanti l’istanza stessa. L’istanza è protocollata e inviata al servizio competente che risponde previa istruttoria (verifica dell’interesse, comunicazione agli eventuali controinteressati, eventuale contatto con richiedente per visione/ ritiro copie)
La richiesta può essere presentata:
direttamente, presso Protocollo Generale del Comune di Cellino San Marco;
tramite PEC all'indirizzo protocollo.comune.cellinosanmarco@pec.rupar.puglia.it.
Cosa serve
Accesso informale L'interessato dovrà dimostrare la propria identità e, se necessario, i propri poteri rappresentativi; dovrà, inoltre, fornire ogni riferimento utile per l'individuazione dell'atto o documento richiesto, nonché, la precisazione dell’interesse relativo all'oggetto della richiesta.
Accesso formale Il diritto di accesso si esercita con la presentazione di una domanda contenente:
i dati del soggetto interessato/richiedente
l'indicazione se la copia del documento per il quale si richiede l'accesso è semplice o conforme; in quest'ultimo caso occorre specificare se la copia è in carta legale o in carta semplice (vedi DPR 642/72 tabella B per documenti esenti da bollo)
l'elenco degli atti richiesti
l'interesse che ne legittima la richiesta
la motivazione della richiesta
l'indirizzo al quale inviare eventuali comunicazioni e comunicare la possibilità di ritiro della documentazione richiesta
data e firma del richiedente
Il richiedente deve presentarsi munito di un documento d’identità in corso di validità.
Qualora la richiesta sia sottoscritta da persona appositamente delegata occorre che la medesima si presenti munito di:
delega scritta firmata dal delegante;
copia del documento di identità del delegante;
copia del proprio documento di identità.
- Documento di identità del richiedente
- Motivazione della richiesta
- Altri documenti specifici richiesti dal regolamento comunale
Cosa si ottiene
A seguito della richiesta, il richiedente riceverà una copia degli atti amministrativi richiesti, in formato digitale o cartaceo, a seconda della preferenza indicata. La consegna degli atti avverrà entro i termini stabiliti dalla normativa vigente.
Tempi e scadenze
- Termine di Presentazione: Le richieste possono essere presentate in qualsiasi momento dell’anno.
- Tempi di Risposta: L’amministrazione comunale risponderà entro 30 giorni dalla data di presentazione della richiesta.
- Eventuali Proroghe: In casi particolari, il termine può essere prorogato di ulteriori 30 giorni, previa comunicazione al richiedente.
Ulteriori informazioni
Graduatorie di accesso
Normativa di riferimento
L. n. 241/1990 e ss.mm.i. - Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi
D.P.R. n. 184/2006 e ss.mm.ii. - Regolamento disciplina accesso ai documenti amministrativi
D. Lgs. n.267/00 - Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali
Regolamento in materia di accesso a documenti, dati e informazioni del Comune di Cellino San Marco.
Condizioni di servizio
Contatti
Settore I - Amministrazione Generale
I servizi di segreteria generale assicurano le funzioni necessarie per l’attività degli organi istituzionali del comuneCodice ente erogatore
Copertura geografica
Servizio accessibile a tutti i cittadini interessati da atti registrati a questo comune.
Procedure collegate
Sulla domanda decide il dirigente/responsabile UOA della struttura competente a produrre o detenere la documentazione richiesta nella domanda o il responsabile del procedimento designato. La domanda di accesso può avere quattro diversi tipi di esito, che devono essere sempre comunicati per iscritto al richiedente:
Accoglimento: la domanda viene ritenuta completa e fondata su un interesse tutelato dall’ordinamento e collegato ai documenti di cui si chiede visione o copia; pertanto, tutta la documentazione viene messa a disposizione del richiedente.
Accoglimento parziale: la domanda viene ritenuta completa e fondata, tuttavia, per esigenze di riservatezza o per altre ragioni previste dalla legge, può essere messa a disposizione del richiedente solo una parte della documentazione.
Differimento: la domanda viene ritenuta completa e fondata, tuttavia non può essere accolta immediatamente, ma solo in un secondo momento, indicato dall’Amministrazione.
Rifiuto: la domanda non può essere accolta.
Punti contatto
Uffici
Settore I - Amministrazione Generale
I servizi di segreteria generale assicurano le funzioni necessarie per l’attività degli organi istituzionali del comuneSettore II - Affari Sociali, Pubblica Istruzione, Cultura
Ufficio Direzione Socio-EducativaSettore III - Economico Finanziario - Economato
Ha il compito di coordinare e gestire le attività finanziarie dell’Ente, in coerenza con gli obiettivi definiti dall’Amministrazione attraverso il Bilancio di Previsione (annuale e pluriennale) ed il Piano Esecutivo di Gestione.Settore IV - Territorio
Urbanistica, SUE, LL.PP, PatrimonioSettore V - Polizia Locale, Vigilanza, Protezione Civile
La polizia municipale è una tipologia di polizia locale in Italia a ordinamento civile per la tutela della sicurezza urbana, ordine pubblico, polizia giudiziaria, polizia stradale, polizia edilizia, ambientale e annonaria.
Settore VI - Attività Produttive, Comunicazione, Innovazione Tecnologica, Tributi e fiscalità locale, Ufficio Messi
Per attività produttive si intendono tutte le attività di produzione di beni e servizi, incluse le attività agricole, commerciali e artigianali, le attività turistico alberghiere, i servizi di banche e intermediari finanziari e quelli di telecomunicazioniSettore VII - Ambiente, Cimitero
Il Settore si occupa di prevenzione, monitoraggio e interventi in materia di inquinamento, risparmio energetico, smaltimento rifiuti, industrie insalubri e ad alto rischio, riqualificazione ambientale. Interventi a tutela degli animali.Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
Servizio di consulenza che il comune fornisce per semplificare e favorire l’incontro tra cittadini e amministrazione