Rilascio o rinnovo del tesserino per hobbisti

  • Servizio attivo

Procedimento di rilascio o rinnovo del tesserino per hobbisti
Il tesserino hobbisti è un documento rilasciato dal Comune che abilita alla partecipazione ai mercatini e alle fiere per vendere occasionalmente beni usati, collezionabili o creazioni artigianali.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

Ai mercatini degli hobbisti e alle manifestazioni straordinarie possono partecipare gli hobbisti, ossia operatori non professionali del commercio che vendono, barattano, propongono o espongono, in modo saltuario ed occasionale cose usate o nuove, senza altra autorizzazione di commercio. Essi possono operare solo se in possesso di un tesserino identificativo.Questa categoria può partecipare fino a un massimo di 12 volte all'anno nell'ambito di mercati e 3 volte nell'ambito delle fiere locali o di mercatini per hobbisti.Il tesserino è rilasciato dal Comune di residenza e ha validità annuale e fino a un massimo di cinque anni, anche non consecutivi.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF in via informatica (PEC o MAIL) agli indirizzi:

protocollo@comune.cellinosanmarco.br.it

Cosa serve

.

  • Domanda per il rilascio del Tesserino
  • Copia documento di identità
  • 1 fototessera (in formato digitale)
  • Due marche da bollo da € 16,00 (una per la domanda e una per il tesserino)
  • Eventuale copia del permesso di soggiorno

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un tesserino identificativo.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 60 giorni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Settore VI - Attività Produttive, Comunicazione, Innovazione Tecnologica, Tributi e fiscalità locale, Ufficio Messi

Per attività produttive si intendono tutte le attività di produzione di beni e servizi, incluse le attività agricole, commerciali e artigianali, le attività turistico alberghiere, i servizi di banche e intermediari finanziari e quelli di telecomunicazioni

Copertura geografica

Territorio comunale

Procedure collegate

.

Punti contatto

Servizio Tributi Minori

Telefono: 0831615242

rag. Roberto Ghironi

Telefono: 0831615216

Uffici

Settore VI - Attività Produttive, Comunicazione, Innovazione Tecnologica, Tributi e fiscalità locale, Ufficio Messi

Per attività produttive si intendono tutte le attività di produzione di beni e servizi, incluse le attività agricole, commerciali e artigianali, le attività turistico alberghiere, i servizi di banche e intermediari finanziari e quelli di telecomunicazioni
Argomenti:

Pagina aggiornata il 09/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri